ADIOS MI AMOR  (1937)
MARIA LA -O con  Elyane Célis  (1936)
ANTILLANA  (1938)

SIBONEY   (1937)

MARIA LA O (1938)

SANS VOUS

 

Il primo Rabagliati
Questa settimana pescando dalla grande miniera che è la rete vi vogliamo proporre una serie di registrazioni
risalenti al primissimo periodo di Alberto Rabagliati.
 
Da poco naufragato il suo sogno di poter diventare il sostituto del grande Rodolfo Valentino,Rabagliati si era unito all'orchestra formata da Ernesto Lecuona denominata proprio dal nome del suo inventore "Lecuona Cuban Boys" molto attivi soprattutto in Francia per tutta la seconda parte degli anni trenta.
Infatti tutti i brani che vi presentiamo in questo nostro speciale risalgono a questo periodo:
 
Particolarmente bello e pregiato il primo nato dall'incontro casuale tra la voce di Rabagliati e quella impareggiabile della
cantante francese  Elyane Celis "Maria La-o" di cui vi presentiamo anche un altra versione incisa successivamente da Rabagliati
sempre con i "Lecuona Cuban Boys".
 
Raro e prestigioso anche il secondo brano "Adios mi amor" ove i "Lecuona Cuban Boys" sono diretti dal M°.Armando Orefiche,
così come nel terzo brano "Antillana".
 
Nel quarto brano Rabagliati canta in francese una rumba dal titolo originale in spagnolo "Se fuè" trasformata in "Sans Vous".
 
Infine una piccola meraviglia degli anni trenta è sicuramente la celebre "Siboney".
"Siboney cosè Siboney ?
·Una spiaggia vicino a Santiago de Cuba
·Il luogo dello sbarco delle truppe USA nella guerra con la Spagna del 1898 ( più o meno come per noi Salerno 1943 e Anzio 1944)
·Due navi della marina degli Stati Uniti
·Il nome giusto per una donna meravigliosa
·Tu puoi anche fumare, bere, e indossare Siboney "


Il nostro Rabagliati canta in spagnolo i versi sopra tradotti,rendondo con la sua voce vellutata e inconfondibile questo piccolo
capolavoro della musica del novecento ancor più magico e irripetibile.
 
Vi auguro un buon ascolto e pure una splendida visione  delle meravigliose cartoline  d'epoca che accompagnano queste
canzoni uniche che hanno segnato il primo periodo musicale di Rabagliati antecedente quindi alla sua entrata nell'EIAR,
che lo renderà famoso in tutta Italia per oltre un trentennio.
                                                                                                                                                                                                      Massimo Baldino