ETTORE PETROLINI
Fantasista, chansonnier, uomo di teatro, macchiettista ma soprattutto istrione capace di attirare a teatro migliaia di spettatori, Ettore Petrolini (nato a Roma nel 1886 e morto nel 1936), è considerato uno dei padri della comicità italiana, e in particolare di un certo umorismo sospeso tra il grottesco e il nonsense, ma non privo di una certa acida satira dei tipi umani che circolavano negli anni del fascismo.
 
In tutto ciò non vanno dimenticate le sue canzoni, alcune delle quali famosissime: 'Nannì', 'Tanto pè cantà', 'Ma cos'è questa crisi?', 'Gastone', 'I salamini'.