Nasce a Ferrara il 30 Settembre del 1923.
Dei suoi inizi si sa ben poco.
Il suo debutto come cantante alla radio è datato 1942.
Si potrebbe dire che la sua carriera si esaurisce nel breve
spazio di 3-4 anni...
Entra a far parte dell'Orchestra della Canzone diretta dal
maestro ANGELINI dove affianca cantanti del calibro di Dea
GARBACCIO, Lina TERMINI, Oscar CARBONI, Piero PAVESIO e il Duo
FASANO.
Del suo repertorio con ANGELINI ci piace ricordare:
- APPUNTAMENTO ALLE 5 - CELEBRE QUARTETTO(che sarà inciso dalle Lescano) - TI COMPRERO' - DILLO TU ROSINA - SE LA RADIO NON CI FOSSE(incisa invece da Rabagliati) - LETTERA A CATERINA - LA RADIO CANTA - CANTI D'ESTATE ( con il suo concittadino Oscar Carboni) - FAI PIANO CHE DORME PAPA'(con Dea Garbaccio).
Ma più famoso lo diventa grazie alle canzoni del regime, chiamate allora "CANZONI DEL TEMPO DI GUERRA" che incide con l'Orchestra di Tito PETRALIA. Queste canzoni venivano trasmesse ogni giorno ed hanno accompagnato tutti gli italiani in quel triste periodo della nostra storia. Le ricordiamo:
- ADDIO BAMBINA - BAMBINA BELLA (con Lina Termini) - IL BERSAGLIERE - CIAO BIONDINA - CIAO CIAO MIO BELL'ALPIN - CI VEDREMO IN PRIMAVERA - IL SALUTO DEL MARINAIO - LUNGA STRADA - MAMMA RITORNERO' - SERENATA DEL SOLDATO - FANTE D'ITALIA - RONDINELLA AZZURRA - LA GRANDE ORA - BATTAGLIONI M - LA SAGRA DI GIARABUB.
Nel 1943 fa parte di compagnie di rivista e avanspettacolo. Nel 44 a Torino recita al Teatro del Popolo nella compagnia di Alfredo CLERICI e Alda MANGINI per lo spettacolo DI TUTTO UN PO'con l'orchestra di Dino GALLI. Nel 1947 lo ritroviamo cantante di night a Bologna con il Quintetto OPPI.
Poi più nulla, si perdono le sue tracce sino a quando si spegne nel 2001.
- APPUNTAMENTO ALLE 5 - CELEBRE QUARTETTO(che sarà inciso dalle Lescano) - TI COMPRERO' - DILLO TU ROSINA - SE LA RADIO NON CI FOSSE(incisa invece da Rabagliati) - LETTERA A CATERINA - LA RADIO CANTA - CANTI D'ESTATE ( con il suo concittadino Oscar Carboni) - FAI PIANO CHE DORME PAPA'(con Dea Garbaccio).
Ma più famoso lo diventa grazie alle canzoni del regime, chiamate allora "CANZONI DEL TEMPO DI GUERRA" che incide con l'Orchestra di Tito PETRALIA. Queste canzoni venivano trasmesse ogni giorno ed hanno accompagnato tutti gli italiani in quel triste periodo della nostra storia. Le ricordiamo:
- ADDIO BAMBINA - BAMBINA BELLA (con Lina Termini) - IL BERSAGLIERE - CIAO BIONDINA - CIAO CIAO MIO BELL'ALPIN - CI VEDREMO IN PRIMAVERA - IL SALUTO DEL MARINAIO - LUNGA STRADA - MAMMA RITORNERO' - SERENATA DEL SOLDATO - FANTE D'ITALIA - RONDINELLA AZZURRA - LA GRANDE ORA - BATTAGLIONI M - LA SAGRA DI GIARABUB.
Nel 1943 fa parte di compagnie di rivista e avanspettacolo. Nel 44 a Torino recita al Teatro del Popolo nella compagnia di Alfredo CLERICI e Alda MANGINI per lo spettacolo DI TUTTO UN PO'con l'orchestra di Dino GALLI. Nel 1947 lo ritroviamo cantante di night a Bologna con il Quintetto OPPI.
Poi più nulla, si perdono le sue tracce sino a quando si spegne nel 2001.