Piero
Pavesio (vero nome Valerio Del Mastro) era nato a Torino nel
1909.
Esordì con
il Maestro Nicelli ad appena 17 anni esibendosi alla feste
della Reale Casa Savoia.
Nel 1935
comincia a suonare con il maestro Cinico Angelini nella
prestigiosa Sala Gay di Torino e tre anni più tardi seguirà
proprio Angelini alla radio suonando il piano e offrendo
pure la sua voce a molte interpretazioni radiofoniche dei
motivi in voga in quegli anni.
Nel 1942
passato alla sede EIAR di Bologna, ha il compito di
istituire un gruppo di voci nuove scoprendo in quella
occasione sia Nilla Pizzi che Gianni Ravera.
L'anno
seguente è a Montecatini dove l'EIAR è sfollata per gli
eventi bellici che stanno sconvolgendo l'Italia.
Proprio da
qui è protagonista di una serie di seguitissime trasmissioni
radiofoniche dal titolo :Piero Pavesio al pianoforte
Come
cantante il suo successo più importante rimane sicuramente
"Il valzer dell'organino" cantato anche dalla brava Maria
Luisa Dell'Amore.